Chi siamo


LA NOSTRA STORIA

Il Sangha (in sanscrito per "comunità, gruppo") Ticino ha iniziato nel 2006 a offrire e a praticare in Ticino la meditazione buddhista e la presenza mentale secondo gli insegnamenti del maestro vietnamita Thich Nhat Hanh.

Gli inizi sono stati molto semplici: incontri in un appartamento con pochi amici alla domenica mattina. Ma gli incontri furono regolari e costanti fin dall'inizio e il Sangha ci dava pertanto già quello che maggiormente offre, il supporto decisivo per la continuità nella pratica meditativa.

Nei primi anni i contatti con i centri di pratica della tradizione di Thich Nhat Hanh sono stati molto intensi: in una prima fase tramite il Sangha di Milano con i loro centri Intersein in Germania e Pian dei Ciliegi nel Piacentino, dove si svolgevano giornate di pratica una volta al mese. Oggi la comunità italiana di Thich Naht Hanh dispone di un proprio centro molto bello in Abbruzzo che si chiama Avalokita. In una seconda fase, dopo il 2008, abbiamo frequentato intensamente e per molti anni il "Haus Tao" a Wolfhalden (AR), studiato dal maestro Marcel Geisser e praticato nella sua "Sati Zen-Sangha".

Ma con gli anni e dopo più di un decennio di pratica, ritiri, studi ecc. siamo diventati spiritualmente adulti e indipendenti e abbiamo sempre di più organizzato autonomamente incontri settimanali di meditazione, giornate di consapevolezza mensili, e seminari in scuole e aziende del Ticino, basandoci sulle nostre esperienze di trasformazione attraverso la pratica meditativa, perché l'unica cosa che i maestri possono trasmettere e tramandare è la loro propria esperienza. Gli insegnamenti si trovano nei libri - le esperienze ci liberano.

Da alcuni anni abbiamo arricchito la nostra pratica di una componente molto importante che ci sembrava praticamente mancare nelle tradizioni buddhiste: la trasformazione emotiva ed energetica tramite le tecniche di meditazione visualizzata, in parte basata sulla terapia trasformativa secondo Robert Betz.

Nel frattempo è stato pubblicato nel 2014 dal coordinatore del Sangha Ticino, Volker Winkler, prima in tedesco e nel 2015 in italiano il libro Meditazione Camminata - Passo dopo Passo, Edizioni Il Punto d'Incontro ed è nata una comunità interattiva abbastanza numerosa che segue i nostri discorsi e meditazioni guidate su Internet.

E' nata così la TALO-Meditation, la "Transformation through Awareness and Love", una combinazione di meditazione Zen/Vipassana con le tecniche della trasformazione emotiva ed energetica. Dal 2018 la TALO può essere studiata e praticata anche interattivamente nella TALO Meditation Academy.

Quindi: siamo buddhisti? No! Siamo dei Buddha e delle Buddha.

Siamo risvegliati? Non lo so. Ma so che viviamo già oggi il più possibile una vita risvegliata.

NON ESSERE BUDDHISTA - SII UN BUDDHA

 

La pratica meditativa TALO si può quindi riassumere così:


  • la pratica quotidiana della meditazione seduta e camminata per sviluppare e rafforzare i nostro "Buddha Interiore", la nostra capacità ad osservare amorevolmente la nostra propria mente
  • la presenza mentale in tutte le attività quotidiane
  • la pratica della gratitudine e del perdono
  • la pratica della parola amorevole e dell'ascolto profondo
  • la piena consapevolezza del corpo e del respiro in tutte le situazioni della vita
  • la piena consapevolezza dei propri pensieri ed emozioni
  • il contatto amorevole con la nostra parte ferita, il cosidetto bambino interiore
  • la trasformazione energetica ed emotiva dei nostri temi del passato in gioia di vivere oggi e in compassione e amore per noi stessi, per gli altri e per questa fantastica vita
 

Volker Winkler


- COORDINATORE DEL SANGHA TICINO -

image

nato nel 1967 in Germania
1992 trasferimento in Italia e nel 2006 a Lugano
autore, traduttore, insegnante e terapeuta


  • meditazione e pratica della presenza mentale tutti i giorni a partire dal 2001
  • esperienze con vari maestri, centri e scuole spirituali buddhiste, sopratutto nelle tradizioni di Thich Nhat Hanh, dello Zen e della Vipassana
  • due ordinazioni laiche nell'ordine della tradizione di Thich Nhat Hanh in Italia e in Svizzera
  • dal 2006 coordinatore del Sangha Ticino e insegnamento della meditazione nonché attività di supporto spirituale/coaching individuale
  • autore del libro "Meditazione Camminata - Passo dopo Passo", Edizioni Il Punto d'Incontro sul tema della meditazione camminata e della presenza mentale nella vita quotidiana (già nel 2014 pubblicazione dello stesso libro in tedesco: "Gehmeditation im Alltag", Windpferd Verlag)
  • dal 2016 terapeuta trasformativo secondo Robert Betz©
  • dal 2018 formatore a nuovi terapeuti trasformativi su incarico della Robert Betz Transformations GmbH.